Anche quest’anno l’INAIL finanzia, in conto capitale, le spese sostenute dalle imprese per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ex art. 11, c. 5, del D.lgs. 81/2008 e s.m.i..
Soggetti beneficiari
Possono accedere al contributo le imprese, in qualunque forma costituite, purché:
-
aventi nel territorio della specifica Regione/Provincia una autonoma ed attiva unità produttiva per la quale intende realizzare il progetto;
-
iscritte alla competente CCIAA.
Sono escluse:
-
le micro e piccole imprese agricole operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli;
-
le imprese ammesse all’ISI 2013, 2014, 2015 o al bando FIPIT 2014.
Interventi finanziabili
Le idee ammissibili a finanziamento sono:
-
Progetti di investimento
-
Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
-
Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
-
Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Le imprese possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva, riguardante una sola tipologia tra quelle sopra indicate.
Contributo erogabile
Il contributo erogabile è a fondo perduto e viene assegnato fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di arrivo.
Per i progetti di investimento, i progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, i progetti di bonifica da materiali contenenti amianto l’INAIL incentiva il 65% dell’investimento, con un contributo minimo ammissibile pari a € 5.000,00 ed uno massimo di 130.000,00 euro.
Per le imprese fino a 50 dipendenti che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale non è fissato il limite minimo di contributo.
Per i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività il finanziamento minimo è pari ad euro 2.000,00 e massimo ad euro 50.000,00.
Termine e modalità di presentazione dell’istanza
Prima fase
Dal 19 aprile 2017, fino alle ore 18.00 del 5 giugno 2017, nella sezione “Accedi ai servizi online” del sito INAIL le imprese registrate avranno a disposizione un’applicazione informatica per la compilazione della domanda.
Dal 12 giugno 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, effettuandone la registrazione attraverso l’apposita funzione presente in procedura tramite il tasto “invia”, potranno accedere all’interno della procedura informatica ed effettuare il download del proprio codice identificativo che le identifica in maniera univoca.
Seconda fase
Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando il codice identificativo attribuito alla propria domanda e ottenuto mediante la procedura di download. Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande, saranno pubblicati sul sito INAIL a partire dal 12 giugno 2017.
Terza fase
Le imprese collocate in posizione utile per il finanziamento dovranno far pervenire all’INAIL, entro e non oltre il termine di trenta giorni decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema e tutti gli altri documenti, indicati nell’Avviso pubblico, per la specifica tipologia di progetto.
OGNI REGIONE PUBBLICA IL PROPRIO AVVISO, con il dettaglio, tra le altre, delle spese ammissibili a finanziamento.
10 gennaio 2017